
Ci sono sintomi o segnali che i genitori devono prendere in seria considerazione e che rendono necessario un colloquio con lo psicologo/psicoterapeuta.
Per esempio:
- Cambiamenti di comportamento: il bambino diventa improvvisamente aggressivo, oppure apatico, taciturno, mostra dei comportamenti compulsivi (lavaggi continui, controlli ripetuti, etc.), dei tic;
- Deficit di attenzione: il bambino mostra una flessione e apparentemente inspiegabile del rendimento scolastico; le maestre si lamentano che a scuola non sta attento per più di 5 minuti, che disturba;
- Disturbi d’ansia: angoscia, paure, disturbi del sonno;
- Disturbi alimentari: anoressia, crisi di vomito non dovute a patologie;
- Altri problemi psiosomatici: pipì a letto (enuresi), defecazione incontrollata nei vestiti o in luoghi inappropriati (encopresi), mal di testa, mal di pancia, onicofagia (mangiarsi le unghie).
Se si notano questi comportamenti, cosa fare?
Per molti genitori è complesso riconoscere che il proprio figlio abbia un problema e ammettere che potrebbe essere utile rivolgersi ad uno psicologo, vissuto come “uno che si fa i fatti vostri”. Lo psicologo in realtà è un professionista in grado di poter fare chiarezza in un momento particolare in cui la famiglia, immersa nel caos, non intravede altre vie d’uscita.
Solitamente una terapia si svolge in questo modo. Lo psicologo psicoterapeuta, prima di avviare qualsiasi tipo di lavoro terapeutico, incontra i genitori per riconoscere i problemi, ricostruire la storia familiare, il tipo di attaccamento sviluppato e i modelli relazionali familiari. Ognuno può esprimere il suo punto di vista e già il fatto di parlarne tutti insieme davanti ad una terza persona, permette non solo alla famiglia di ritrovarsi, ma di comprendersi e superare eventuali incomprensioni. Nella maggior parte dei casi, il fatto di parlare con i genitori è sufficiente. Nelle altre situazioni il terapeuta propone un lavoro da fare solo con il bambino. La presenza della madre o del padre durante le sedute in genere dipende dall’età del bambino, ma anche dai suoi desideri: intorno ai 4 anni anni è più facile che il bambino si esprima avendo la madre accanto; dopo i 7 anni, in genere, preferiscono stare senza i genitori.
E’ importante che il bambino sia messo al corrente dai genitori su quello che sta accadendo in modo che possa comprendere la motivazione degli incontri. E’ utile descrivergli lo psicologo come la persona che aiuta i bambini a a trovare una soluzione per i problemi e le preoccupazioni, magari rassicurandolo dicendo che l’avete già incontrato voi e che vi ha ispirato piena fiducia.
Parallelamente agli incontri con i bambini, il terapeuta può incontrare regolarmente i genitori da soli, o rivedere la famiglia insieme per fare il punto della situazione. Naturalmente la durata della terapia varia a secondo del bambino, delle sue difficoltà e della disponibilità a collaborare di tutta la famiglia.
L’EMDR è un metodo terapeutico efficace?
L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato innovativo che rientra nell’ambito delle terapie brevi e si è rivelato molto efficace nell’intervento delle sintomatologie che si sviluppano in seguito a un’esperienza traumatica, dopo traumi ripetuti o a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
E’ un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da più di 20 studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni che ne riportano l’efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.
E’ stato dimostrato che l’EMDR con bambini risulta efficace, in particolare nel trattamento di sintomi derivanti da eventi traumatici.
I risultati della ricerca mostrano infatti che, l’EMDR con bambini è più efficace di altre terapie classiche, nella risoluzione del disagio psicologico legato all’evento traumatico durante l’infanzia e in alcuni casi, il trattamento porta più velocemente a benefici rispetto allo stesso trattamento utilizzato nell’adulto.
Per saperne di più contatta +393316005182