EMDR negli adolescenti e bambini

L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è una terapia psicologica evidence-based, utilizzata per il trattamento del Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) e di altre problematiche legate a esperienze traumatiche. Nei bambini e adolescenti, l’EMDR si è dimostrato efficace per rielaborare eventi dolorosi, migliorare la regolazione emotiva e ridurre i sintomi di ansia e depressione.

L’EMDR si basa sulla stimolazione bilaterale (movimenti oculari, tapping o suoni alternati) per aiutare il cervello a rielaborare ricordi traumatici in modo meno disturbante. Nei bambini, il trattamento è adattato all’età, includendo giochi, disegni o narrazioni per facilitare l’espressione delle emozioni. L’EMDR è particolarmente utile in casi di abuso, bullismo, lutti, incidenti o separazioni familiari difficili.

Negli adolescenti, l’EMDR aiuta a migliorare l’autostima e la capacità di affrontare esperienze emotivamente complesse. Studi dimostrano che questa terapia riduce significativamente i sintomi del PTSD e migliora il benessere psicologico generale (Ahmad et al., 2021). Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (2013), l’EMDR è considerato un trattamento di prima scelta per il trauma, anche in età evolutiva.

Bibliografia
Ahmad, A., Larsson, B., & Sundelin-Wahlsten, V. (2021). EMDR treatment for children and adolescents with PTSD: A review of the literature. Frontiers in Psychology, 12, 662225.
Shapiro, F. (2018). Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Therapy: Basic Principles, Protocols, and Procedures (3rd ed.). Guilford Press.
WHO (2013). Guidelines for the management of conditions specifically related to stress. World Health Organization.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *