
Le definizioni ICF
◼ Coaching: il coaching è una partnership con i clienti che attraverso un processo stimola la riflessione ispirando a massimizzare il potenziale personale e professionale del cliente.
◼ Coach ICF: un coach ICF accetta di utilizzare le Competenze Chiave ICF e si impegna a rispettare il codice di Condotta ICF ed esserne responsabile.
◼ Relazione professionale: si parla di relazione professionale quando esiste un accordo di collaborazione (contratti inclusi) che definisce le responsabilità di ciascuna delle parti.
◼ Ruoli nella relazione di coaching: è spesso necessario distinguere tra il cliente e il committente allo scopo di chiarire i ruoli nella relazione di coaching. Il cliente o coachee è la persona che riceve il coaching, il committente o sponsor è l’entità che paga e/o organizza i servizi di coaching che vengono forniti. In tutti i casi, gli accordi di ingaggio di coaching devono chiaramente stabilire i diritti, i ruoli, le responsabilità sia per il cliente che per il committente o lo sponsor.
Cos’è il “coaching”?
Il coaching è un’attività di supporto che serve per migliorare le prestazioni e le competenze in un determinato campo. Gli ambiti di intervento possono essere diversi, dallo sport al lavoro, dalla salute alla vita privata.
Il coaching è uno strumento che può stimolare il cambiamento a livello culturale, individuale e organizzativo. Il o la “coach” aiuta il o la “coachee” a crescere focalizzandosi in maniera più efficace e consapevole sugli obiettivi da raggiungere.
A cosa può servire il coaching?
Ciascuna persona stabilisce degli obiettivi motivazionali con il coach. Di solito rientrano in queste macro-categorie:
– affrontare e cogliere nuove sfide e opportunità personali.
– accrescere le capacità di pensiero e di prendere decisioni.
– migliorare le relazioni interpersonali.
– incrementare la fiducia e l’autostima.
– riuscire ad avere un livello di efficienza più alto (sul lavoro e non).
Cosa fa un coach?
Un percorso di coaching può avere diversi traguardi, ma in generale possiamo dire che chi è coach aiuta a scoprire, chiarire e allineare gli obiettivi che si desiderano raggiungere, lasciando piena autonomia e responsabilità ai e alle coachee.
Si può fare coaching online?
◼ Sì: l’attività di coaching può essere svolta anche a distanza.
A chi rivolgersi per fare coaching?

Dr. Andrea Di Coste Guidi +393397402108 mail: andrea.dicosteguidi@gmail.com

Dr.ssa Tiziana Guidi +393316005182 mail:psicologa.tizianaguidi@gmail.com